Italiano

Ethereum (ETH)

Cos’è Ethereum (ETH)?

Ethereum è una piattaforma software globale decentralizzata basata sulla tecnologia blockchain. Nota agli investitori per la sua criptovaluta nativa, Ether (ETH), e agli sviluppatori per il suo utilizzo in applicazioni blockchain e di finanza decentralizzata (DeFi), è versatile e innovativa.

Ethereum è accessibile a chiunque ed è progettato per essere scalabile, programmabile, sicuro e decentralizzato, il che lo rende ideale per la creazione di tecnologie digitali sicure. Il suo token viene utilizzato per compensare i partecipanti per il lavoro svolto a supporto della blockchain e può anche essere utilizzato come metodo di pagamento per beni e servizi, a condizione che il fornitore lo accetti.

Punti chiave

  • Ethereum è una piattaforma di sviluppo basata sulla tecnologia blockchain ed è famosa per la sua criptovaluta, Ether (ETH).
  • La tecnologia blockchain consente la creazione e la gestione di registri digitali pubblici e sicuri.
  • Sebbene Bitcoin ed Ethereum abbiano delle somiglianze, differiscono in termini di obiettivi e limiti a lungo termine.
  • Ethereum utilizza un sistema di convalida proof-of-stake.
  • Ethereum è la base di molti degli ultimi progressi tecnologici nella blockchain.

Storia di Ethereum

Vitalik Buterin, la mente dietro Ethereum, ha pubblicato un white paper nel 2014 che ne delineava il concetto. La piattaforma Ethereum è stata lanciata ufficialmente nel 2015, guidata da Buterin e Joe Lubin, fondatore di ConsenSys, un’azienda di software blockchain.

I fondatori di Ethereum furono tra i pionieri a riconoscere il potenziale della blockchain, che andava oltre la semplice facilitazione dei pagamenti digitali sicuri. Fin dalla sua nascita, Ether è cresciuta fino a diventare la seconda criptovaluta per valore di mercato, dietro solo a Bitcoin.

Una scissione storica

Uno dei momenti più significativi nella storia di Ethereum è stato l’hard fork del 2016, che ha portato alla creazione di Ethereum ed Ethereum Classic. A seguito di un attacco informatico a un progetto chiamato The DAO che ha portato al furto di oltre 50 milioni di dollari in Ether, la maggior parte della community ha optato per invertire il furto implementando una nuova blockchain. Tuttavia, una piccola parte della community ha continuato a utilizzare la versione originale, che è diventata nota come Ethereum Classic (ETC).

Transizione Proof-of-Stake

Inizialmente, Ethereum utilizzava un meccanismo di consenso proof-of-work simile a quello di Bitcoin. Dopo anni di sviluppo, è passato alla proof-of-stake nel 2022, riducendo significativamente l’energia e la potenza di elaborazione necessarie per convalidare le transazioni.

Aggiornamento Dencun

Il 13 marzo 2024 è stato attivato l’hard fork di Dencun, che ha introdotto il proto-danksharding nella mainchain di Ethereum. Questo aggiornamento rappresenta un passo fondamentale verso futuri miglioramenti volti a potenziare la blockchain di Ethereum.

Come funziona Ethereum?

Tecnologia Blockchain

Ethereum opera sulla tecnologia blockchain, un registro distribuito simile a un database. Ogni blocco memorizza informazioni codificate collegate al blocco precedente, creando una catena di dati immutabile. Copie di questa blockchain sono distribuite sulla rete, garantendo trasparenza e sicurezza.

I validatori ricevono nuovi token Ether per la convalida dei blocchi e la proposta di nuovi. Una volta proposto un blocco, i programmi automatizzati sulla rete raggiungono un consenso sulla sua validità, finalizzando il blocco se la maggioranza ne concorda sull’autenticità.

Processo di convalida Proof-of-Stake

A differenza della proof-of-work, la proof-of-stake non richiede un mining ad alto consumo energetico. Utilizza invece un meccanismo di consenso noto come Gasper, che integra il protocollo di finalizzazione Casper-FFG e l’algoritmo LMD Ghost. I validatori che agiscono in modo disonesto vengono penalizzati e i loro ETH in stake vengono bruciati (rimossi definitivamente dalla circolazione).

I validatori singoli devono puntare 32 ETH per attivare la possibilità di convalidare le transazioni. Chi ha quantità inferiori di ETH può partecipare unendosi ai pool di convalida e condividendo le ricompense.

Portafogli

Gli utenti di Ethereum conservano le proprie chiavi Ether in portafogli digitali, che fungono da interfacce per l’accesso alle criptovalute. Questi portafogli non contengono Ether direttamente, ma gestiscono le chiavi private necessarie per l’esecuzione delle transazioni. La perdita dell’accesso a queste chiavi private rende Ether inaccessibile.

Ethereum contro Bitcoin

Sebbene Ethereum e Bitcoin vengano spesso paragonati, perseguono scopi diversi. Ethereum è una blockchain programmabile progettata per ospitare applicazioni, mentre Bitcoin funziona esclusivamente come metodo di pagamento decentralizzato. A differenza del limite massimo di 21 milioni di monete di Bitcoin, l’offerta di Ethereum è teoricamente illimitata.

Una distinzione fondamentale riguarda le commissioni di transazione: gli utenti di Ethereum pagano commissioni sul gas che viene bruciato dalla rete, mentre i miner di Bitcoin raccolgono le commissioni di transazione come ricompensa.

Il futuro di Ethereum

L’aggiornamento del proof-of-stake di Ethereum ha segnato un traguardo significativo, aumentando la sua capacità di supportare la crescita e riducendo la congestione della rete che aveva fatto aumentare le commissioni del gas. Per migliorare ulteriormente la scalabilità, Ethereum sta lavorando a una soluzione chiamata danksharding, che dovrebbe ridurre significativamente i costi e aumentare la velocità di elaborazione.

Utilizzo nei giochi

Ethereum viene sempre più integrato nel gaming e nei mondi virtuali. Ad esempio, Decentraland utilizza la blockchain di Ethereum per tokenizzare asset come terreni virtuali, avatar ed edifici, creando una proprietà verificabile.

token non fungibili

Gli NFT (token non fungibili) hanno guadagnato un’enorme popolarità nel 2021, con Ethereum come piattaforma principale per la loro creazione. Questi asset digitali, tokenizzati e protetti sulla blockchain, rappresentano di tutto, dall’arte digitale ai cimeli sportivi.

Lo sviluppo delle DAO

Le organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) sfruttano i contratti intelligenti per facilitare il processo decisionale decentralizzato, consentendo una gestione automatica e trasparente delle risorse senza la necessità del coinvolgimento di terze parti.

Conclusione

In conclusione, Ethereum è una piattaforma blockchain decentralizzata che consente lo sviluppo di applicazioni e contratti intelligenti. Con la sua criptovaluta nativa, Ether, Ethereum sta plasmando il futuro della finanza decentralizzata e di altre tecnologie emergenti. Sebbene il ruolo delle criptovalute rimanga incerto, è probabile che l’influenza di Ethereum cresca sia in ambito personale che aziendale.

Domande frequenti su Ethereum (ETH)

Cos'è Ethereum (ETH)?
Ethereum è una piattaforma software decentralizzata che opera utilizzando la tecnologia blockchain. Consente agli sviluppatori di creare e distribuire applicazioni decentralizzate (dApp) e contratti intelligenti. La criptovaluta nativa di Ethereum, Ether (ETH), viene utilizzata per supportare le transazioni sulla rete e incentivare i partecipanti.
Come funziona Ethereum?
Ethereum funziona su una blockchain, ovvero un registro digitale che registra le transazioni. Questo registro è gestito attraverso una rete distribuita di computer, garantendo sicurezza e trasparenza. Ethereum utilizza un meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS) in cui i validatori verificano le transazioni e propongono nuovi blocchi in base al loro patrimonio di ether.
A cosa serve l'etere (ETH)?
Ether (ETH) viene utilizzato principalmente per pagare le transazioni sulla rete Ethereum, comprese le commissioni associate all’esecuzione di smart contract e applicazioni decentralizzate. Viene anche utilizzato come riserva di valore e può essere negoziato o detenuto come investimento.
Cosa sono gli smart contract?
Gli smart contract sono contratti autoeseguibili, i cui termini sono scritti direttamente nel codice. Essi applicano ed eseguono automaticamente i termini di un contratto al verificarsi di specifiche condizioni. Gli smart contract eliminano la necessità di intermediari, aumentando l’efficienza e riducendo i costi.
Qual è la differenza tra Ethereum e Bitcoin?
Sebbene sia Ethereum che Bitcoin siano basati sulla tecnologia blockchain, i loro scopi sono diversi. Bitcoin è stato creato come valuta digitale per fungere da alternativa al denaro tradizionale, mentre Ethereum è stato progettato come piattaforma per applicazioni decentralizzate e contratti intelligenti. Inoltre, Ethereum utilizza la convalida Proof-of-Stake (PoS), mentre Bitcoin utilizza la Proof-of-Work (PoW), che richiede un maggiore consumo energetico.
Che cosa è la proof-of-stake (PoS)?
La Proof-of-Stake (PoS) è un meccanismo di consenso che consente ai validatori di proporre e convalidare nuovi blocchi in base alla quantità di criptovaluta in loro possesso. I validatori mettono in stake i propri Ether come garanzia e, se agiscono in modo scorretto, rischiano di perdere gli ETH investiti. La PoS è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla Proof-of-Work (PoW), che richiede un’elevata potenza di calcolo.
Cos'è Ethereum 2.0?
Ethereum 2.0 si riferisce a una serie di aggiornamenti progettati per rendere la rete Ethereum più scalabile, sicura e sostenibile. Questi aggiornamenti includono la transizione dalla proof-of-work (PoW) alla proof-of-stake (PoS) e l’implementazione di soluzioni come lo sharding per migliorare la velocità delle transazioni e ridurre i costi.
Cos'è un'applicazione decentralizzata (dApp)?
Un’applicazione decentralizzata (dApp) è un’applicazione che opera su una blockchain anziché essere ospitata su server centralizzati. Le dApp sono sviluppate utilizzando contratti intelligenti e funzionano in modo autonomo, offrendo maggiore trasparenza e sicurezza rispetto alle applicazioni tradizionali.
Ethereum è sicuro?
Ethereum è considerato sicuro grazie alla sua natura decentralizzata, che lo rende resistente ad attacchi informatici e frodi. Tuttavia, come qualsiasi tecnologia, non è immune ai rischi. Gli utenti devono proteggere i propri wallet e le proprie chiavi private per proteggere i propri asset, e le vulnerabilità degli smart contract possono essere sfruttate se non adeguatamente verificate.
Come posso acquistare Ethereum (ETH)?
Puoi acquistare ether (ETH) su exchange di criptovalute come Coinbase, Binance, Kraken e altri. Basta creare un account su un exchange, depositare fondi e acquistare ETH tramite la piattaforma. Puoi conservare i tuoi ETH in un portafoglio digitale per una maggiore sicurezza.
Cosa sono le DAO e come sono correlate a Ethereum?
Le Organizzazioni Autonome Decentralizzate (DAO) sono organizzazioni governate da contratti intelligenti e regole basate su blockchain, anziché da una gestione tradizionale. Ethereum viene spesso utilizzato come base per le DAO grazie alla sua blockchain programmabile e alle sue funzionalità di contratti intelligenti.

More Terms Starting with E

No related terms are found.